Per promuovere strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, favorendone un uso positivo e consapevole, il MIUR ha avviato l’iniziativa “Generazioni Connesse”, sostenuta dalla Commissione Europea, con lo scopo di fornire alle istituzioni scolastiche una serie di strumenti didattici, di immediato utilizzo.
L’ I.C. Ladispoli1 dallo scorso anno scolastico partecipa all’iniziativa e, attraverso un iter guidato e materiali specifici di lavoro, ha intrapreso un percorso di formazione/informazione rivolto ai docenti, agli alunni e alle famiglie.
NORMATIVA
- Aggiornamento linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
MIUR ottobre 2017 - Legge 29 maggio 2017, n.71 – Entrata in vigore 18 giugno 2017
- Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Camera dei Deputati 17 maggio 201
RISORSE DI APPROFONDIMENTO
- Generazioni connesse ~ Safer Internet Centre ~ è il progetto della Direzione Generale per lo Studente, co-finanziato dall’Unione Europea, per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo.
- Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet
- Noi Siamo Pari ~ Il portale della pari opportunità
- Telefono Azzurro ~ dalla parte dei bambini
GENERAZIONI CONNESSE
Generazioni Connesse è un progetto coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Safer Internet, per promuovere un uso sicuro e responsabile di internet e dei Nuovi Media da parte dei più giovani.
In Generazioni Connesse converge il lavoro di alcune delle principali realtà italiane che si occupano del tema:
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
- Polizia Postale e delle Comunicazioni
- Save the Children Italia
- Telefono Azzurro
- Cooperativa E.D.I.
- Movimento Difesa del Cittadino
In Sezioni è possibile consultare quattro differenti aree
In ognuna di esse è possibile consultare tra diverse tematiche e approfondire con manuali, link, video e altro materiale.
PER AFFRONDIRE
ALUNNI
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/aiuta-un-amico/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/il-galateo-online/
GENITORI
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/comunica-con-i-tuoi-figli/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/contenuti-inadatti/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/adescamento-online-grooming/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/dipendenza-dai-video-giochi/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/il-galateo-online/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/la-privacy/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/dipendenza-dalla-rete/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/malware-e-phishing/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/pedopornografia-online–2/
SCUOLA E DOCENTI
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/cyberbullismo–2/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/dipendenze-online/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/no-hate-speech/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/adescamento-online/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/privacy-tra-i-banchi-di-scuola/
VIDEO
https://www.bing.com/videos/search?q=video+contro+il+cyberbullismo+da+scaricare&&view=detail&mid=6124B940920D55063FFB6124B940920D55063FFB&&FORM=VDRVRV monologo Paola Cortellesi contro il bullismo
https://www.youtube.com/watch?v=RX2waGQITOs mai più un banco vuoto
https://www.youtube.com/watch?v=Slv8Wrnv7KY corto “due piedi sinistri”
https://www.youtube.com/watch?v=S0t39JoghVM storia di Carolina Picchio
PER I PICCOLI STUDENTI
https://www.youtube.com/watch?v=DUx1YMiFVtg video cartoon “diversi e amici”
https://www.youtube.com/watch?v=AwAaLJfuNbw il grazioso “Carta, Forbici, sasso”
___________________________________________________________________________________
ANNO SCOLASTICO 2022
https://www.youtube.com/watch?v=z0uJRf-zVHs video esercizio sul bullismo per commentare in classe
https://youtu.be/_pgwLhSYA7o parole ostili
Libri per lavorare sul bullismo
• Carle, E., La coccinella prepotente, Milano, Mondadori, 2008.
• Polverini, R., Il sogno di Bilù, Trivolzio, Kaba Edizioni, 2009.
• Garavaglia, M.D, Un bullo da sballo, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2007.
Per i più grandi:
- McEwan, I., Il prepotente, in L’Inventore di sogni, Torino, Einaudi, 1993.
- Ammaniti, N., Io non ho paura, Torino, Einaudi, 2001.
- Casariego, M., Il branco e la nebbia, Roma, Atmosphere, 2011.
- Oltrebosco, Lorenzo Bosisio
- Io bullo, Giusi Parisi
- Non chiamatemi Ismaele
- Tredici, J.Asher
Consegnare il testo (letterario o articolo) ad ogni partecipante e leggerlo alla classe. Il docente apre una discussione per riflettere sulle caratteristiche e le conseguenze del bullismo, riferendosi al caso presentato. In seguito, presenta l’attività ai bambini: dovranno provare a immaginare e disegnare un ritratto del bullo e della vittima. Alla fine, verranno confrontati i disegni, mettendo in evidenza le somiglianze e le differenze tra le due figure. Per i ragazzi e le ragazze più grandi la consegna sarà di scrivere un testo che descriva a diversi livelli il bullo e la vittima (es. non solo caratteristiche fisiche e visibili).
Riflettere su possibili strategie per affrontare il problema da entrambi i punti di vista.
FILM
Ecco alcuni film toccanti sul bullismo che tutti i ragazzi dovrebbero vedere a scuola
La scuola deve impegnarsi ad informare i ragazzi sulla gravità del fenomeno e ad educarli al rispetto per il prossimo. Riflettere e confrontarsi dopo la visione di un film è sicuramente una buona attività educativa.
Spezzoni di film d’animazione PER I PICCOLI STUDENTI
La bella e la bestia
https://www.youtube.com/watch?v=JXQYfBkaDvc
Il gobbo di Notredame
https://www.youtube.com/watch?v=rFpElkqOYPY
Il brutto anatroccolo
Bugs life cortometraggio
https://youtu.be/8hgNwjTLMRw LOU l’origine del bullismo
https://youtu.be/2tIvISN1o8U IL PORCOSPINO sul valore dell’amicizia
https://youtu.be/38y_1EWIE9I SNACK ATTACK un esempio di quanto sia importante non giudicare le persone ma, al contrario, avere maggiore fiducia nella loro generosità
Lezione di sogni
Lezioni di sogni, il film diretto da Sebastian Grobler, segue la storia di un maestro d’inglese che, sul finire del 19esimo secolo, insegna alla propria classe di bambini tedeschi a giocare a calcio. I metodi disciplinari spietati, l’obbedienza incondizionata, il patriottismo e la logica classista che dominano la scuola gli rendono estremamente difficile costruire un rapporto di fiducia con i suoi studenti. Tutto cambia quando gli viene in mente un’idea geniale per avvicinarsi ai ragazzi: insegnare loro il gioco del calcio, sport totalmente sconosciuto nella Germania dell’epoca. Il successo tra i giovani scolari è immediato; mentre imparano la lingua inglese, i piccoli adulti del domani acquisiscono concetti profondi come il senso dello spirito di squadra e del gioco corretto, principi che garantiscono le stesse opportunità a tutti i contendenti.
Wonder
È un film del 2017 tratto dall’omonimo libro. È la storia di un bambino di 10 anni nato con una deformazione facciale che, dopo essere stato costretto a studiare a casa per i tanti interventi al viso, finalmente frequenterà la quinta elementare in una scuola pubblica. Nonostante le preoccupazioni dei genitori, lui con dignità e forza saprà affrontare l’ingresso a scuola con un casco da astronauta. Dopo un anno molto difficile Auggie riuscirà a cambiare tutti e trionferà l’amicizia, il coraggio e la gentilezza.
Cyberbully
Racconta la storia di Taylor, una ragazza di diciassette anni, che per il suo compleanno riceve un computer e per gioco s’iscrive ad un social network. Il fratello e alcune amiche le faranno uno scherzo e per delle voci false sul suo conto si ritroverà coinvolta in un brutto caso di cyberbullismo.
La situazione le sfuggirà di mano e tenterà il suicidio, ma fortunatamente con l’aiuto della madre e dei suoi amici tutto si risolverà.
La forma della voce
Si tratta di un cartone animato del 2016 che ha riscosso molto successo. Racconta la storia di due adolescenti: Shocko, una ragazza sorda che comunica grazie ad un quaderno e Shoya, un ragazzo irrequieto e competitivo. Inizialmente Shoya sarà uno dei bulli che prende in giro Shocko, ma poi lui stesso diventerà vittima. In questo modo capirà le sofferenze della ragazza e cercherà di passare del tempo con lei per rimediare agli sbagli fatti.
Un ponte per Terabithia
Jess Aarons è un ragazzo di dodici anni, dotato di uno spiccato talento artistico oltre ad amore per la natura e per le corse all’aria aperta. Vive nella provincia rurale americana con i genitori e le quattro sorelle. La sua famiglia ha forti difficoltà economiche; anche a causa delle preoccupazioni costanti i genitori di Jess non riescono ad essere attenti ai bisogni affettivi del figlio. Jess è un ragazzino solitario, preso di mira dai bulli della scuola. La sua vita cambia il primo giorno di scuola, quando nella sua classe arriva una nuova alunna, Leslie Burke, una ragazzina venuta da un’altra città, con una grande fantasia e un cuore grande. :
CANZONI
– Ermal Meta, Vietato morire
– Marco Sentieri, Billy Blu
https://www.youtube.com/watch?v=U5Ge-4uQKm
PER APPROFONDIRE
MATERIALI
PER I PICCOLI STUDENTI
Sul sito Generazioni Connesse è possibile fruire del kit didattico composto da tre e-book per bambini, ragazzi e insegnanti con consigli e giochi per navigare sicuri online.
YouPol è un’app operativa a Roma, Milano e Catania che permette di inviare alle sale operative delle questure immagini e segnalazioni relative a episodi di bullismo e spaccio, sia di cui si è stati testimoni sia di cui si è appreso per altre vie.
Modello Cyberbullismo Segnalazione reclamo
Modello Questionario bullismo-cyberbullismo
Modello Questionario anonimo bullismo
Canzone Mengoni “Guerriero”
Canzone Ultimo “Sogni appesi”
Testo Canzone Sogni-appesi.docx
INIZIATIVE SCOLASTICHE I.C.LADISPOLI 1
VINCITORI-CONCORSO “UNA COVER CONTRO IL BULLISMO” a.s. 2021-22
https://youtu.be/8BSoOtcGk7U
https://vimeo.com/680771076