Progetto Sport

Nella Scuola l’educazione fisica trova la sua naturale collocazione nel gioco, contenitore
principale dei processi di apprendimento; Il ruolo del gioco nei primi anni di vita e di scuola è
fondamentale, perché il movimento, (attraverso il gioco e il gioco-sport), condiziona sia i futuri
apprendimenti, sia l’acquisizione delle capacità e delle abilità motorie, che rappresentano il presupposto per un’interazione ottimale individuo –ambiente e assicura una migliore e completa strutturazione dell’immagine di sé. Contemporaneamente ai processi di sviluppo cognitivo ed affettivo, attraverso il gioco e il gioco sport tutti gli alunni sperimentano momenti di socializzazione, di condivisione e di confronto, riconoscendo il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto. Il corpo entra nella scuola, assumendo importanza non solo come fisico da educare e potenziare, ma come strumento di conoscenza, di espressione e comunicazione tra le persone. Pertanto obiettivo del percorso è la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria e secondaria per le sue valenze formative e per favorire l’inclusione sociale.

Priorità
Ridurre la dispersione scolastica e l’insuccesso scolastico
Traguardo
Rientrare nella media degli abbandoni provinciali

Risultati attesi

Incentivare la partecipazione di tutti gli alunni alle attività
sportive; Favorire la cooperazione e rafforzare dell’inclusione
sociale; Potenziare l’autostima per combattere il disagio
esistenziale, l’emarginazione scolastica e molte forme di
devianza giovanile. Incoraggiare la pluralità e l’interscambio;
Sviluppare corretti comportamenti relazionali, attraverso
esperienze di gioco e avviamento allo sport; Promuovere
attraverso l’attività sportiva uno spirito di sana competizione e il
valore del rispetto di regole concordate e condivise; Valorizzare
esperienze motorie che portano a corretti e salutari stili di vita.
Sviluppare e migliorare competenze motorie in grado di
sviluppare nel bambino una consapevolezza rispetto alle
proprie capacità e ai propri limiti; Accettare e rispettare le
regole che come nello sport si presentano nella vita di tutti i
giorni