Progetti ambientali

Progetto “Il  giardino dei Gianni”

Progetto “Piccole guide del territorio di Ladispoli”

……………………………………………………………………………..

IL GIARDINO DEI GIANNI

Il progetto IL GIARDINO DEI GIANNI, nato dal bisogno di continuare il percorso di educazione ambientale che nel corso degli anni scolastici è stato intrapreso dal nostro istituto, ha perseguito l’obiettivo generale di sviluppare negli alunni e nei genitori il senso di responsabilità individuale e collettiva verso l’ambiente inteso come risorsa/valore da difendere e salvaguardare, in primis l’ambiente della nostra scuola.

In virtù del concetto di sostenibilità si è perseguito l’obiettivo di sviluppare la coscienza che alla base di una comunità sostenibile devono esserci modalità di sviluppo che tengano conto del principio di ciclicità e interdipendenza fondamentali per garantire la vita sulla terra.

Le aree interessate dal Progetto hanno riguardato tutti gli spazi esterni che circondano gli edifici scolastici dei plessi R. Livatino, “Giovanni Falcone”, “Gianni Rodari” e “Giovanni Paolo II” dalla cui assonanza di nomi nasce il titolo del progetto,

Gli spazi verdi trasformati in aule verdi, le numerose attività realizzate nel corso di tutto l’anno scolastico:

L’orto in cassetta nel plesso Rodari

L’orto didattico nel plesso Falcone

L’orto didattico nel plesso Livatino

L’orto didattico nel plesso Livatino

L’orto didattico nel plesso Aldo Moro

La cura del frutteto del plesso G. Falcone e del plesso Rodari.

il contesto laboratoriale-operativo hanno fortemente motivato gli alunni che hanno maturato comportamenti finalizzati al prendersi cura del verde in quanto risorsa per il benessere dell’uomo, hanno imparato ad usare attrezzi ed indumenti adeguati ed utili per lavorare la terra, hanno sperimentato emozioni nello spazio orto e giardino.

Nelle aule verdi si sono realizzati semplici laboratori di Scienze e si sono affrontati i diversi temi correlati alle programmazioni delle classi interessate; Gli alunni hanno mostrato un alto grado di gradimento e di interesse, mostrandosi disciplinati e corretti; le attività interessanti, e fortemente motivanti hanno permesso di raggiungere gli obiettivi programmati in modo approfondito.

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

Semi, piantine, terra, compost, cassette grandi e cassette piccole, strumenti per lavorare la terra (zappa, vanga, rastrello, ecc) tubo per innaffiare, piccole canne per sostenere le piantine nella loro crescita.

Macchina fotografica, videocamera, cartelloni, pc, tablet, colori, carta, colori

 

……………………………………………………………………………

PICCOLE GUIDE DEL TERRITORIO DI LADISPOLI

Il progetto PICCOLE GUIDE DEL TERRITORIO DI LADISPOLI ha sempre coinvolto negli anni passati numerosi alunni di questo istituto.

 Il Progetto ha permesso di avvicinare gli alunni ai problemi ambientali ‘calandoli in situazione’, ossia permettendo loro di confrontarsi con il territorio di appartenenza e di conoscerne, quindi, pregi e problematiche inerenti il tema; ma anche di trovare possibili soluzioni a tali problemi e di conoscere ‘buone pratiche’ per minimizzarli. Gli alunni hanno maturato la consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite.

 Gli alunni hanno acquisito consapevolezza che il nostro territorio possiede una grande varietà di ambienti e paesaggi ed a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna.

Gli alunni hanno acquisito anche la consapevolezza che questo grande patrimonio va tutelato ma anche fatto conoscere attraverso un turismo ecosostenibile.

Il progetto ha fatto riferimento ai contenuti etici dell’Educazione Ambientale, non solo semplice studio dell’ambiente naturale, ma promozione di cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.

Il contesto ambientale è stata la Palude di Torre Flavia e il bosco di Palo.

Quest’anno le norme covid 19 non ci hanno permesso di effettuare visite guidate e incontri in presenza con gli esperti, ma a distanza alcune classi, hanno mantenuto un rapporto soprattutto con Corradi Battisti, Responsabile dell’oasi Palude di Torre.

Oltre a fantastici cartelli per l’oasi, la classe 5 M ha composto una filastrocca musicata e cantata dedicata alla palude.

https://www.facebook.com/100000812605918/posts/3947036108666770/