Monetizzazione delle ferie non godute del personale docente con contratto a tempo determinato

Monetizzazione delle ferie non godute del personale docente con contratto a tempo determinato

Avatar utente

Personale scolastico

All’esito delle numerose segnalazioni pervenute sul sempre maggiore contenzioso
avviato dal personale in oggetto con riferimento alla monetizzazione delle ferie non godute, in
seguito agli arresti operati dalla Corte di Cassazione sia nell’anno 2022 che, più recentemente,
nell’anno 2024, emerge la necessità di fornire una compiuta ricostruzione della fattispecie
veniente in rilievo e delle conclusioni restituite dalla giurisprudenza richiamata dai Tribunali
del lavoro che si sono pronunciati al riguardo.
L’articolo 5, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con
modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, come noto, ha cristallizzato l’obbligo di
fruizione delle ferie da parte del personale appartenente alla pubblica amministrazione.
La ratio di tale disposizione è rinvenibile nelle superiori esigenze di contenimento
della spesa pubblica e, segnatamente, nell’inibizione della cd. monetizzazione delle ferie non
godute in costanza di rapporto di lavoro, che, pertanto, «non danno luogo in nessun caso alla
corresponsione di trattamenti economici sostitutivi».
Ad avallo della vis cogente di tale norma, il provvedimento normativo in parola
dispone, al contempo, che «la violazione della presente disposizione, oltre a comportare il
recupero delle somme indebitamente erogate, è fonte di responsabilità disciplinare ed
amministrativa per il dirigente responsabile».

33016-REG-1743096253389-Nota Uffici Scolastici regionali monetizzazione ferie non godute personale a tempo determinato_signed

Accessibility Toolbar