Ladispoli 1 al Senato: un convegno contro il cyberbullismo

Ladispoli 1 al Senato: un convegno contro il cyberbullismo

Avatar utente

Personale scolastico

L’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 ha partecipato a un convegno al Senato sul cyberbullismo, evidenziando l’importanza di un’azione collettiva tra scuole, famiglie e istituzioni per affrontare il fenomeno.

L’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 è stato protagonista di un importante convegno, tenutosi al Senato della Repubblica, per affrontare un tema cruciale per il futuro dei giovani: il cyberbullismo. Svoltosi nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, l’evento ha raccolto esperti, politici e rappresentanti delle istituzioni, tutti impegnati a riflettere su questo fenomeno che colpisce in modo diretto molte adolescenti e adolescenti. La Senatrice Licia RonzulliVice Presidenza del Senato, ha aperto i lavori evidenziando la necessità di un’azione congiunta per affrontare la violenza digitale.

un tema attuale

L’argomento del convegno, intitolato “Cyberbullismo: quando il bullo diventa digitale”, ha messo in luce le nuove forme di aggressione che si manifestano attraverso internet e i social. Oggi, il bullismo non avviene più solo nei corridoi delle scuole, ma anche in spazi virtuali, dove le vittime possono sentirsi isolate e vulnerabili. La discussione si è concentrata sulla sensibilizzazione delle famiglie e della comunità scolastica sul problema, evidenziando come l’educazione digitale debba diventare una priorità.

Durante l’evento, la Senatrice Ronzulli ha evidenziato l’urgenza di coinvolgere non solo le scuole, ma anche le famiglie e le piattaforme online, creando una rete di protezione per i giovani. La trasversalità di questo fenomeno richiede un impegno collettivo, di cui il convegno è stata l’occasione perfetta per fare il punto della situazione e per gettare le basi di future collaborazioni.

voci del convegno

L’incontro è stato moderato dall’Avvocato Alessandra Feduzi, assessore alla Sanità del Comune di Ladispoli. La Feduzi ha introdotto vari relatori, ognuno con un proprio contributo sul tema del cyberbullismo. Tra i partecipanti c’erano senatori come Marco ScurriaClaudio LotitoMassimiliano Romeo e Daniela Ternullo, che hanno condiviso esperienze e soluzioni possibili per combattere questo fenomeno.

il ruolo della scuola

La Dirigente Scolastica, professoressa Antonella Mancaniello, ha affermato l’importanza del ruolo educativo della scuola nella prevenzione del cyberbullismo. “Non possiamo limitare l’educazione all’uso degli strumenti digitali, ma dobbiamo anche insegnare il rispetto e l’empatia”, ha dichiarato Mancaniello, evidenziando la responsabilità che ogni studente ha nel mondo online. Questo convegno ha rappresentato un’importante occasione di crescita per la comunità scolastica, coinvolgendo sia gli alunni che l’intero corpo docente in un dibattito che affronta le sfide contemporanee.

L’incontro ha dimostrato come le istituzioni possano lavorare insieme per combattere il cyberbullismo, attraverso approcci innovativi e collaborazioni concrete. Il coinvolgimento diretto di giovani e adulti è fondamentale per sviluppare una consapevolezza collettiva su un tema che richiede attenzione e impegno condiviso da parte di tutti.

https://www.gaeta.it/ladispoli-1-al-senato-un-convegno-contro-il-cyberbullismo

Accessibility Toolbar